Zucca: proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Regina d’autunno, la zucca è uno degli ingredienti più diffusi sulle nostre tavole, nel periodo che va da settembre a gennaio inoltrato. A rendere questo ortaggio particolarmente apprezzato è innanzitutto la versatilità. Il sapore, piuttosto dolce, fa sì, infatti, che possa essere utilizzata sia per piatti salati che per la preparazione di dolci particolarmente appetitosi. Possiamo consumarne la polpa o i semi, cuocerla a vapore, alla griglia, fritta o al forno. Non si tratta però, soltanto, di una questione di gusto e di metodo di cottura. Essa ha innumerevoli proprietà nutrizionali che la rendono un alimento prezioso per la nostra salute.
Zucca: Proprietà nutrizionali
La Zucca (Cucurbita pepo) è il frutto di una pianta perenne, facilmente riconoscibile per l’andamento rampicante. Tondeggiante e dal colore aranciato, è costituita da una scorza piuttosto dura, che protegge una polpa resistente, al cui interno si nascondo semi bianchi piuttosto grandi. Il sapore dolce della polpa non deve trarre in inganno. Si tratta infatti di un ortaggio ipocalorico, che presenta solo 18 calorie ogni 100 grammi. Si presta dunque ad essere inserito nelle diete dei diabetici e nei piani alimentari di chi necessita di perdere peso. La scarsa presenza di calorie si giustifica con il ricco quantitativo di acqua, che supera il 90% del totale.
La zucca è un toccasana per il nostro organismo. Una porzione ci consente infatti di incamerare sali minerali (soprattutto potassio, magnesio, fosforo e ferro) e vitamine dei gruppi A, B e C. Essa è inoltre ricca di carotene e di sostanze antiossidanti, fondamentali nella lotta ali radicali liberi e nella quotidiana battaglia contro le patologie tumorali. La zucca ha altresì proprietà diuretiche, lassative e digestive. Tali virtù la rendono un ottimo alleato dell’intestino. Nel caso in cui soffriate di stipsi o di colon irritabile, consumarla cotta a vapore o cruda potrebbe migliorare la situazione.
Zucca: Possibili impieghi
Tra le qualità della zucca vi è, come dicevamo all’inizio, la versatilità. Potrete infatti cuocerla come preferite o, addirittura, mangiarla cruda. In questo caso vi basterà affettare la polpa, aiutandovi con un robot da cucina. Le fette, tagliate il più sottilmente possibili, andranno messe a marinare in un pinzimonio di olio, sale e aceto. Aggiungete un po’ di menta per insaporire e fate riposare un’intera notte. Consumate il giorno dopo, accompagnandola con crostini o bruschette.
La polpa della zucca può essere inoltre utilizzata per rendere più morbido l’impasto del pane o per insaporire quello dei dolci. Per altre indicazioni sull’impiego della zucca, consultate la nostra sezione dedicata alle ricette.